venerdì 9 gennaio 2015
mercoledì 17 dicembre 2014
il Mercato della Terra di Colorno (PR) accompagna "Libera" nei 100 passi verso il 21 marzo 2015
Tutti a Colorno... Domenica 21 dicembre ore 9.00 con
la Condotta Slow Food di Parma e la ProLoco di Colorno con "Polenta col Cavolo... Nero" accompagnata da Vin Brulè e Birra Brulè, i Produttori del Mercato della Terra, Libera (associazioni nomi e numeri contro le mafie), la cooperativa sociale Terre di Colori, il presidio della Marocca di Casola (Lunigiana), le patate di Bedonia... Tutto questo "succede" in un Mercato della Terra di Slow Foodvenerdì 28 novembre 2014
Terra Madre Day a Parma : i Vini Tasca D'Almerita incontrano il Mercato della terra di Colorno... da Ca'Pina non solo ristorante
Il
Terra Madre Day è l'evento organizzato in contemporanea dalle
Comunità del Cibo della Rete Mondiale di Terra Madre per ricordare
che ancora oggi il 75% del cibo prodotto proviene dall'agricoltura di
piccola scala o familiare. Piccola agricoltura che non ha voce sul
mercato globale se non quella che "noi" consumatori
possiamo darle. Voce per ribadire che esiste un altro modo di
consumare, per dare Valore al Cibo senza sprecarlo, per non
compromettere l'accesso alle risorse a coloro che lottano ancora per
un pasto quotidiano, per senso di responsabilità verso le prossime
generazioni.
La
Condotta Slow Food di Parma.
lunedì 10 novembre 2014
giovedì 16 ottobre 2014
Mercato della Terra a Colorno, domenica 19 ottobre
Torna domenica 19 ottobre il Mercato della Terra a Colorno, per una spesa Buona Pulita e Giusta, amica del Clima e che non produce Rifiuti...
Un contadino Riusa una cassetta vuota, non la getta.
Saranno presenti le seguenti aziende :
Baiocchi, Parmigiano Reggiano delle Vacche Rosse - Barbieri, ortaggi - Manghi Armanda, prodotti dell'alveare bio - Podere Villargine, frutta e frutti antichi a lotta integrata - Crocizia, vino bio del nostro Appennino - Vaccarezza, formaggi bio delle capre felici - San Paolo, salumi di suino nero di Parma - Maghei, erbe aromatiche e con la novità Farina di Mais antico macinato a pietra - La Spinosa, erbe officinali bio - Vivaio Antico Podere, catalogo di frutti antichi, trasformati e con la novità del grano Saraceno - Fondo Strozzi, frutti antichi e artigianato delle autoproduzioni di una volta con gli Studi/Ricerca sui materiali utilizzati - Robert Cross con le sue ceramiche in gres di utilizzo quotidiano - Maura Lari con gli oggetti in Carta riciclata ed altri materiali di recupero - Punto informativo Slow Food con libri, gadget ed informazioni sul Salone del Gusto e Terra Madre che inizierà la settimana prossima.
VI ASPETTIAMO e ricorda Porta la Sporta o chiedi quella del Mercato della Terra con il relativo progetto solidale collegato ad essa.
mercoledì 17 settembre 2014
Mercato della Terra di Colorno : edizione dedicata ad Antonio Facenna
Dopo la pausa estiva torna sotto ai portici del Comune di Colorno il Mercato della Terra di Slow Food con i produttori Buoni Puliti e Giusti del Territorio. Una edizione al completo con la presenza di 18 produttori con i quali scambiare quattro chiacchiere sul “nostro” cibo e sull'impatto che ha sull'ambiente. L'edizione di domenica 21 settembre è in concomitanza con la Marcia Globale sul Clima che si terrà a Roma ed il Mercato della Terra di Colorno sarà presente con un grembiule come bandiera.
Dedichiamo questa edizione ad AntonioFacenna, il pastore inghiottito dalle acque nell'alluvione del Gargano mentre tentava di recarsi dai suoi amati animali, un ragazzo di 24 anni che scriveva sul suo profilo facebook
“Alcuni dei cibi che mangiamo non sono semplicemente cibi. Sono storie. Storie complesse e affascinanti di donne e uomini che lavorano sfidando il Sole, la Terra e le legislazioni che non aiutano. Sono queste storie che danno un sapore ai cibi”
Ospite
di questa edizione l'Azienda Agricola Pederzani con il suo
laboratorio artigianale Le Bontà della Valparola che trasforma in
pane biscotti e torte il frumento biologico coltivato in azienda e
macinato a pietra nel mulino di proprietà. Fabio ci racconterà la
sua Storia della trasformazione da Contadino a Mugnaio.
Vi aspettiamo con la sporta, se fai la spesa falla a rifiuti zero.
Domenica 21 settembre al MdT troverai le seguenti aziende:
Az.Agr.Baiocchi
(Praticello di Gattatico RE), Parmigiano Reggiano delle Vacche Rosse
Az.Agr.
Barbieri (Colorno), ortaggi
Manghi
Armanda (Santa Lucia di Medesano), prodotti dell'alveare biologici
Podere
Villargine (San Secondo), frutta e frutti antichi da lotta integrata
Crocizia
(Pastorello di Langhirano), vino biologico
La
Giustrela (Monchio), marmellate e sott'oli da raccolta spontanea nel
Parco dei 100 laghi
Mulino
della Vacarezza (Berceto), formaggi biologici di capre felici al
pascolo
San
Paolo (Santa Lucia di Medesano), salumi di suino nero di Parma da
suino biologico.
Birrificio
Farnese (Fontevivo), birra agricola con materie prime coltivate in
azienda
Camurein,
(Calerno RE), ortaggi, confetture di verdura
Az.Agr.
Maghei Pierluigi (Mezzani), piante officinali
Strozzi
Ettore (Moglia MN), ciliegie e frutti antichi, prodotti di
artigianato
Robert
Cross (Noceto), porcellane in gres
Vivaio
Antico Podere (Novellara RE), frutta antica – in questa stagione
solo come trasformati
Lari
Maura (Medesano), “gioielli” in carta riciclata e altri materiali
di recupero
La
Spinosa (Collecchio), erbe officinali bio
Punto
Slow Food (Parma), informazioni, libri, iscrizioni e rinnovi con le
nuove tessere a € 25,00
venerdì 15 agosto 2014
Buon Ferragosto Slow
Augurando
a tutti i nostri soci e simpatizzanti un buon ferragosto, alleghiamo
alcune letture e link interessanti e vi diamo appuntamento a settembre
con il Master Vino 1° livello
con il Mercato della Terra
con
un pranzo "agricolo" per raccolta fondi per portare i "nostri piccoli"
produttori Regionali al Salone del Gusto e Terra Madre 2014...
Un saluto Slow e buone letture
"il
Prezzo basso non vuol dire Costi bassi" editoriale di Carlo
Petrini
"l'Africa
al Salone del Gusto e Terra Madre 2014" una sfida Politica
di Slow Food per un nuovo modello di agricoltura e di produzione del
cibo
"cambiamenti
climatici e vita quotidiana : qual è la relazione?" …
agricoltura, vittima e carnefice... come cambia il nostro
quotidiano...
"il
ritorno dei contadini : un'opportunità per le nostre società"
una Lectio Magistralis al Salone del Gusto e Terra Madre, di Silvia
Pérez-Vitoria socio-economista e documentarista.
"a
Slow Food il premio speciale Comuni Ricicloni conferito da Ricrea"
per la riduzione dell'impatto sull'ambiente del 65% dal 2006 al 2012
per il Salone del Gusto e Terra Madre...
"le
novità dei grandi classici del Salone del Gusto e Terra Madre"
…Laboratori del Gusto e Appuntamenti a Tavola...
e per un turismo Sostenibile visita il
blog dei nostri amici di "viaggi
verdi"
Iscriviti a:
Post (Atom)