sabato 15 settembre 2012
APPUNTAMENTO CON IL MERCATO DELLA TERRA DI SLOW FOOD DAVANTI ALLA REGGIA DI COLORNO DOMENICA 16 SETTEMBRE DALLE 9 ALLE 14.
SARANNO PRESENTI PRODUTTORI DI MIELE BIOLOGICO,
PARMIGIANO REGGIANO DELLE VACCHE ROSSE, FORMAGGI DI CAPRA BIO, FORMAGGI DI LATTE
VACCINO BIO, FRUTTA E VERDURE, SALUMI DI SUINO NERO DI PARMA, PANE FOCACCIE E BISCOTTI CON
LIEVITO MADRE, VINO BIOLOGICO, MANUFATTI CON LANA DI PECORA CORNIGLIESE.
SOTTO I PORTICI DEL COMUNE SI SVOLGERA' LA FESTA DELL'ANPI, PER RICORDARE I PARTIGIANI.
VI ASPETTIAMO PER FARE ACQUISTI GENUINI DI PRODOTTI DEL TERRITORIO E PER FARE DUE CHIACCHERE PRESSO IL BANCHETTO DI SLOW FOOD.
venerdì 24 agosto 2012
Slow Food PR alla festa ANPI delle sezioni Pedemontana Parmense
Tutte e tre le serate saremo presenti con un punto informativo/associativo ed insieme a noi saranno presenti Libera Terra ed Emergency.
Venerdì sera...giovedì 12 luglio 2012
Per una spesa consapevole ed a bassa impronta ecologica occorre“chiedere” al tuo cibo... da dove arriva, chi lo ha coltivato, allevato o pescato, ed in che modo... Al Mercato della Terra diColorno se “chiedi” al tuo cibo troverai i nostri produttori che con passione ti parleranno di “lui” e di “loro”.
E troverai esposto una scheda con descritto la filiera e le pratiche agronomiche sostenute dai singoli produttori.
Il mercato è anche un momento di incontro con la condotta Slow Food di PR, sempre a disposizione per info sulle varie tematiche affrontate dalla nostra associazione. Se poi vuoi iscriverti e/o rinnovare l'iscrizione... fai pure... siamo lì anche per quello.
Ti aspettiamo
E troverai esposto una scheda con descritto la filiera e le pratiche agronomiche sostenute dai singoli produttori.
Il mercato è anche un momento di incontro con la condotta Slow Food di PR, sempre a disposizione per info sulle varie tematiche affrontate dalla nostra associazione. Se poi vuoi iscriverti e/o rinnovare l'iscrizione... fai pure... siamo lì anche per quello.
Ti aspettiamo
martedì 10 luglio 2012
Vi invitiamo a visitare le nostre Osterie Slow "anche" per dare una mano ai nostri vicini colpiti dal terremoto.
Attualmente hanno aderito :
da Romeo, località al Botteghino, v. Traversetolo 185/a PR
Lo Scalocchio, Castione Baratti
da Vigion, Ghiare di Corniglio
per maggiori informazioni contatta direttamente le Osterie o scrivi alla condotta Slow Food di Parma.
Attualmente hanno aderito :
da Romeo, località al Botteghino, v. Traversetolo 185/a PR
Lo Scalocchio, Castione Baratti
da Vigion, Ghiare di Corniglio
per maggiori informazioni contatta direttamente le Osterie o scrivi alla condotta Slow Food di Parma.
domenica 24 giugno 2012
Mercoledì
20 giugno ore 21,00
presso
la polisportiva “il Castelletto”
via
Zarotto 39 PR
Con
la presenza dell'assessore all'ambiente del comune di Parma,
Gabriele Folli
Nella
giornata di avvio della conferenza mondiale RIO+20
“Transizione
verso un'economia verde nel contesto dello sviluppo sostenibile e
della riduzione della povertà”
nel
nostro piccolo e nella nostra semplicità abbiamo deciso di
organizzare una serata dedicata alla “Rivoluzione con il cibo”.
Una
Lenta, Pacifica, e Piacevole Rivoluzione che parte dal Naso... ed
arriva a “parlare” con il cibo, chiedendogli da dove arriva, da
chi è stato coltivato, allevato o pescato ed in che modo.
Non
può esserci però un “sano” piacere se inconsapevolmente queste
azioni contribuiscono ad alterare il clima, producono ingenti
quantità di rifiuti, inquinano l'ambiente ed il nostro organismo,
non rispettano il lavoro di chi ostinatamente produce un cibo che sia
“alimento” e non un oggetto di consumo.
Chi
si prenota riceverà in omaggio la mini guida
Fulmini
e Polpette
per
una dieta amica del clima
Antonella
333 2929120
Cibo e clima, un binomio inscindibile
Mercoledì 20 giugno inizia a Rio de
Janeiro la conferenza mondiale RIO+20, dove 100 capi di stato e
50mila delegati parleranno della “Transizione verso un'economia
verde nel contesto dello sviluppo sostenibile e della riduzione della
povertà”.
Al meeting sarà presente anche una
delegazione di Slow Food, mentre Carlin Petrini è stato invitato dal
governo brasiliano all'incontro ufficiale “Dialogo per lo sviluppo
sostenibile sulla Sicurezza Alimentare e la Nutrizione”, le cui
conclusioni costituiranno un contributo importante alla conferenza
dei capi di stato.
Nel nostro piccolo e nella nostra
semplicità anche noi possiamo dare il nostro contributo allo
sviluppo di una economia sostenibile..
Così la condotta Slow Food di Parma ha deciso di organizzare una serata dedicata alla “Rivoluzione con il cibo”. Una lenta, pacifica, e piacevole rivoluzione che parte dal naso ed arriva a “parlare” con il cibo, chiedendogli da dove arriva, da chi è stato coltivato, allevato o pescato ed in che modo. Un viaggio che ci porta a scoprire e conoscere chi ci dà le risposte, in modo da diventare parte attiva e trainante dei cambiamenti in atto.
Fare la spesa quotidiana, andare al
ristorante o in agriturismo, organizzare la cena sociale della
propria associazione, preparare una cena fra amici o una cena
romantica. Queste sono tutte azioni del nostro quotidiano che fanno
parte dei “piaceri” della vita.
Non può esserci però un “sano”
piacere se inconsapevolmente queste azioni contribuiscono ad alterare
il clima, producono ingenti quantità di rifiuti, inquinano
l'ambiente ed il nostro organismo, non rispettano il lavoro di chi
ostinatamente produce un cibo che sia “alimento” e non un oggetto
di consumo.
La serata dedicata alla rivoluzione con il cibo si svolgerà il 20 giugno alle 21 presso la polisportiva Il Castelletto. Un viaggio dentro noi stessi, per far emergere la nostra anima verde.
Vi aspettiamo
“La rivoluzione con il cibo”
Mercoledì 20 giugno, ore 21.00
Polisportiva “Il Castelletto”, via Zarotto 39, Parma.
La condotta Slow Food di Parma.
Iscriviti a:
Post (Atom)