sabato 3 marzo 2012
domenica 19 febbraio 2012
CORSO PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ANTICHE PRODUZIONI SALUMIERE
AGRIFORM S.r.l. in collaborazione con il Consorzio del Culatello di Zibello, la Strada del Culatello ed il Comune di Sissa
organizza
CORSO PER LA VALORIZZAZIONE DELLE
ANTICHE PRODUZIONI SALUMIERE DI PARMA
Obiettivo: l’attività formativa, volta alla salvaguardia e alla valorizzazione delle produzioni tipiche locali, si propone l’obiettivo di creare figure specializzate nella lavorazione e conservazione delle carni suine attraverso la diffusione delle tecniche di produzione dei diversi salumi tipici della Bassa Parmense, formando nuovi e consapevoli “artigiani” del maiale, contribuendo al recupero dell’antico mestiere di norcino (o macellino) e promuovendo attività atte a favorire la conoscenza e l’apprezzamento dei prodotti tipici locali. Il percorso
formativo, pur privilegiando i metodi di lavorazione finalizzati alla produzione del Culatello di Zibello, prenderà in considerazione anche i processi produttivi relativi ad altri salumi tipici quali la Spalla Cruda, il Fiocchetto, il Salame, etc al fine di garantire il tramandarsi nel tempo di alcune delle antiche tradizioni gastronomiche su cui si regge l'economia locale.
Durata del corso: 80 ore (lezioni frontali, esercitazioni/dimostrazioni applicate).
Quota individuale di iscrizione: 168,00 € a partecipante
Sede dell’attività: Agriform S.r.l. – Strada Provinciale n. 38 – 43018 Sissa (PR)
Agriform S.r.l. - Via Torelli, 17 – 43123 Parma (Pr)
Tel. 0521/244785 – Fax 0521/484020 – mail: agriform.coordinamento@provincia.parma.it
domenica 29 gennaio 2012
giovedì 15 dicembre 2011
MERCATO DELLA TERRA - Domenica 18 Dicembre (h 9:00-14:00)
Come d’abitudine in occasione di ogni 3a domenica del mese, anche il 18 dicembre in Piazza Garibaldi a Colorno, dalle 9 alle 14, si terrà il Mercato della Terra.
Inoltre saranno presenti per quest’edizione natalizia:
•la cooperativa sociale Terra dei Colori in cui sono impegnati ragazzi disabili che lavorano la pelle e che porteranno piccoli oggetti per dei pensieri natalizi
•la sorella di Armanda Manghi che lavora la lana cornigliese
•e ..... forse il ceramista di Noceto che lavora l'argilla producendo oggetti in gres e raku
I Mercati della Terra sono mercati contadini creati secondo linee guida che seguono la filosofia Slow Food. Mercati gestiti collettivamente, che sono luoghi di incontro dove i produttori locali presentano prodotti di qualità direttamente ai consumatori, a prezzi giusti e garantendo metodi di produzione sostenibili per l'ambiente. Inoltre, preservano la cultura alimentare delle comunità locali e contribuiscono a difendere la biodiversità.
Non mancare! Ti aspettiamo
giovedì 8 dicembre 2011
Iscriviti a:
Post (Atom)