#slowfoodvalley continua il Cammino...
giovedì 23 luglio 2015
Slow Food Valley - Parco Cittadella PR domenica 02 agosto
Street Food, Comunità di Terra Madre, Presidi Slow Food, Agricoltura Familiare, Associazioni e Laboratori creativi/didattici per grandi e piccini (tutti gratuiti!), Vino, Birra, Gelati e Caffè, Assaggi e Degustazioni, Aziende e Prodotti di "Parma nel Cuore del Gusto", Attività all'aperto all'ombra del Parco Cittadella.
venerdì 3 luglio 2015
Slow Food Parma aderisce alla manifestazione #NessunDorma contro l'ampliamento dell'Inceneritore
Parma
01/07/2015
Slow
Food Parma aderisce alla manifestazione “Nessun Dorma” contro la
richiesta di ampliamento dell'inceneritore di Parma, per ribadire la
sua posizione contraria all'incenerimento dei rifiuti.
I
nostri volontari stanno preparando le osservazioni da depositare
nelle modalità e termini di legge previsti, le quali non entreranno
in specifici dettagli tecnici ma verteranno sulle "opportunità"
e "peculiarità" del nostro territorio nonché sulle
conclusioni dello studio Moniter commissionato dalla Regione Emilia
Romagna, al quale abbiamo assistito alla sua presentazione nel
dicembre 2011 a Bologna.
Conclusioni
che parlavano di "precauzione"
e di "politiche di gestione dei
rifiuti che non creino ulteriore domanda di incenerimento"
con l'intervento del rappresentante dell'Oms, che parlando del
principio di precauzione chiedeva che venissero presi in
considerazione dai futuri studi gli effetti delle nanopolveri e
consigliava di non realizzare nuovi inceneritori in Regione.
Si
diffonde sempre di più la presa di coscienza e l'urgenza di dover
intervenire per modificare un modello di consumo che sta dimostrando
sempre più i propri limiti, non "solo" sull'ambiente e sui
delicati equilibri dell'unico pianeta che abbiamo a disposizione, ma
anche sulle sue capacità di creare benessere diffuso.
La
raccolta differenziata, con tutte le sue (presunte?) difficoltà è
solo il primo passo verso quello che dovrà essere il vero obiettivo
da raggiungere, quello di ridurre drasticamente alla fonte la
produzione e "l'acquisto" di rifiuti. E non sarà altro che
un tassello di quanto dovremo fare per ridurre la nostra impronta
ecologica consentendoci così di contrastare e mitigare i Cambiamenti
Climatici.
Cambiare
le proprie piccole e quotidiane abitudini può sembrare inizialmente
difficile, ma può essere d'aiuto provare ad anteporre il Noi all'Io,
fare una bella passeggiata a piedi nudi sull'erba, ristabilire il
contatto con la Terra Madre e volgere lo sguardo al futuro.
Basta
poco per rendersi conto che solo con la Bioeconomia abbiamo una
possibilità per mantenere e migliorare il proprio benessere,
diffondendolo e condividendolo.
Ampliare
e saturare le capacità di incenerimento, come previsto dallo sblocca
Italia, risponde a legittimi obiettivi aziendali e tenta di
rilanciare “questa” economia di cui anche il Santo Padre si è
recentemente occupato, ma a nostro avviso non rispetta e valorizza le
peculiarità e opportunità del territorio. Nemmeno se l'aumento
delle emissioni previste in seguito all'ampliamento manterrà
comunque i valori entro i limiti di legge consentiti (e ci
mancherebbe!).
Il manifesto Slow Food Valley che
promuoviamo ogni prima domenica del mese in Cittadella (da maggio a
ottobre in concomitanza con l'Expo) e gli approfondimenti dei lunedì
sera alla sala civica Bizzozero, vanno in tutt'altra direzione.
Il
manifesto è scaricabile dal sito http://www.slowfoodvalley.com/
lunedì 29 giugno 2015
Slow Food Valley e i Beni Comuni : Biodiversità, Acqua, Aria, Suolo, Paesaggio... e per difendere i beni comuni occorre anche gestire correttamente i Rifiuti!
#slowfoodvalley e i Beni Comuni con MAURIZIO PALLANTE come moderatore. Ne parliamo lunedì 06 luglio alle ore 21.00 alla sala civica Bizzozero, via Bizzozero Parma
" Biodiversità, Acqua, Aria, Suolo, Paesaggio... e per difendere i beni comuni occorre anche gestire correttamente i rifiuti! "
intervengono l'Assessore all'ambiente di Parma GABRIELE FOLLI, il Presidente WWF Parma ROLANDO CERVI, il Presidente GCR e medico Isde MANRICO GUERRA, il coordinatore provinciale del forum sull'acqua e Ricercatore Università di Parma dott. ANTONIO BODINI, l'agricoltore e coltivatore di frutti antichi TINO SORINO.
Continua il Cammino... della #slowfoodvalley che nei mesi di Expo porta e parla di Agricoltura Familiare in Città.
Slow Food Valley - Parco Cittadella
Tutti in Cittadella domenica 05 luglio per una rilassante giornata all'aria aperta nel verde parco con i volontari Slow Food Parma, degustando i prodotti dei produttori, incontrando le associazioni e gli artigiani, partecipando ai laboratori gratuiti.
Mostra pomologica con 30 varietà di Mirtilli a cura di Francesco Casalini
Esposizione filati di Pecora Cornigliese a cura di Carla Campanini
Passeggiate con gli amici Asini di Asineria Aria-Aperta
Frutta fresca, meloni, e tante degustazioni
Continua il Cammino... della #slowfoodvalley che nei mesi di Expo porta e parla di Agricoltura Familiare in Città.
mercoledì 10 giugno 2015
Legalità e Comunità, sabato 13 giugno ore 21.00 al Festival della Lentezza - presente il ns Segretario Generale Daniele Buttignol
Sabato 13 giugno ore 20 - 1° cortile Reggia di Colorno
...per cambiare le cose dobbiamo cambiare noi... Una riflessione sulla corruzione in Italia e sul buon esempio, con il nostro Segretario Generale di Slow Food Italia Daniele Buttignol
Legalità e Comunità
http://lentezza.org/eventi/legalita-e-comunita/...per cambiare le cose dobbiamo cambiare noi... Una riflessione sulla corruzione in Italia e sul buon esempio, con il nostro Segretario Generale di Slow Food Italia Daniele Buttignol
lunedì 8 giugno 2015
Mercato della Terra di Colorno anticipa di una domenica per partecipare al Festival della Lentezza - Reggia di Colorno, 2° cortile interno
Dopo il successo
confermato con la sua nutrita rappresentanza alla “Slow
Food Valley, un Ritrovo per un Cammino...” il Mercato
della Terra di Colorno informa i suoi appassionati clienti che
parteciperà al Festival della Lentezza, anticipando così di una
settimana il suo tradizionale svolgimento e prolungando l'orario fino
a sera.
Il Mercato della Terra
si svolgerà nel secondo cortile della Reggia di Colorno domenica 14
giugno dalle 10.00 alle 18.30/19.00, in chiusura dei tre giorni del
Festival della Lentezza, la festa dell'Associazione dei Comuni
Virtuosi che presenta un ricco e interessante programma consultabile
sulla pagina https://www.facebook.com/festivalentezza
“Tre giorni in qui
il tempo scorrerà diversamente dal solito” recita
lo slogan del Festival che ben si sposa con il tradizionale cartello
all'ingresso del Mercato che ricorda “al Mercato della
Terra si fa la spesa con calma e con rispetto”...
rispetto del lavoro, del cibo, dell'Ambiente e della Biodiversità,
sempre ben rappresentata. L'elenco completo delle aziende presenti si
trova sulla pagina https://www.facebook.com/slowfoodpr
E ricorda, Porta la
Sporta!
Ed insieme al Mercato della Terra saranno presenti ulteriori 10 Presidi Slow Food provenienti dai Comuni Virtuosi.
Ed insieme al Mercato della Terra saranno presenti ulteriori 10 Presidi Slow Food provenienti dai Comuni Virtuosi.
Iscriviti a:
Post (Atom)