Un grazie Slow se "comunicate" la Vs presenza e nel caso... "prenotate" la Tavola se pensate di concludere il congresso in pieno spirito Slow...
venerdì 7 marzo 2014
giovedì 6 marzo 2014
Conferenza stampa "La Montagna violata" - Hotel Savoy, Parma
Il prof. Valloni è stato fra i relatori del convegno "L'appennino che scompare" che abbiamo organizzato nel corso della Slow Food Valley 2013.
giovedì 13 febbraio 2014
Mercato della Terra a Colorno PR - domenica 16 febbraio dalle 9.00 alle 13.00
VI ASPETTIAMO
per una spesa Buona Pulita Giusta... e Trasparente.
Ricordiamo di consultare le schede aziendali esposte, troverai la descrizione della filiera aziendale, le pratiche agronomiche, info sui prodotti...
per una spesa Buona Pulita Giusta... e Trasparente.
Ricordiamo di consultare le schede aziendali esposte, troverai la descrizione della filiera aziendale, le pratiche agronomiche, info sui prodotti...
sabato 7 dicembre 2013
Sembra sempre impossibile finchè non si fà
Un saluto a Nelson Mandela
uno dei "pochi" grandi della Terra.
Ciao.
domenica 1 dicembre 2013
Terra Madre Day : dall'Arca al Mercato - i Contadini e le Scuole (15 dic)
Codice Iban
IT15U0200846041000102944679
Intestato
a Slow Food Italia – Unicredit Banca
Terra
Madre Day 2013
Il
10 dicembre prossimo giunge alla sua quinta edizione il Terra
Madre Day,
la festa mondiale di Slow
Food
nata per festeggiare il cibo locale. Siete tutti invitati, soci e
non, a festeggiare con noi! ... Il tema di quest'anno è salvare i
prodotti che rischiano di scomparire... Slow Food sta lavorando per
selezionare e descrivere il maggior numero di prodotti a rischio di
estinzione, imbarcandoli nel catalogo dell'Arca
del Gusto…
un'occasione
importante per descrivere nuovi prodotti e per far conoscere quelli
già "a bordo", accanto ai saperi, alle pratiche, alle
culture e ai territori che li hanno generati. Ed è anche il momento
giusto per invitare tutti quanti a fare qualcosa per salvarli.
Domenica
15 dicembre 2013
sotto
ai portici del comune di Colorno PR
dalle
9.00 alle 13.00
dall'Arca
al Mercato
In
vista delle festività natalizie la Condotta Slow Food di Parma, la
Pro Loco di Colorno, il Comune di Colorno, vi invitano a partecipare
al
Mercato
della Terra di Colorno
con
il tradizionale spazio “momenti di cultura alimentare” che
ad ogni edizione coinvolge la cittadinanza sulle tematiche inerenti
il “consumo consapevole” e “l'impatto delle scelte alimentari”.
Questa edizione che chiude la settimana del Terra Madre Day è
dedicata a
i
Contadini e le Scuole
in collaborazione con l'istituto Comprensivo di Colorno che promuove all'interno di tutti gli ordini di scuola l'educazione alimentare ed al consumo consapevole riaffermando all'interno del POF 2013/14 che "in una Scuola multietnica la promozione ad un'alimentazione il più possibile diversificata e la conoscenza di cibi diversi da quelli abitualmente consumati a casa divengono un punto di forza per la promozione del benessere e dell'accettazione dell'altro. Ugualmente importante è educare i bambini, che sono destinatari di tanti prodotti commerciali superflui, ad una consapevolezza sempre maggiore sulla reale necessità dei diversi beni di consumo".
I contadini produttori presenti al mercato accoglieranno bambini e ragazzi della scuola, per trasmettere loro l'importanza del ruolo che ricoprono in quanto custodi della biodiversità.
I contadini produttori presenti al mercato accoglieranno bambini e ragazzi della scuola, per trasmettere loro l'importanza del ruolo che ricoprono in quanto custodi della biodiversità.
La
conoscenza fra contadini e consumatori, anche se piccoli..., è il
miglior strumento di salvaguardia.
Perchè
la biodiversità o la si usa o la si perde.
Una
degustazione dei prodotti sarà offerta ai bambini e ai ragazzi
delle scuole che si presenteranno accompagnati da un genitore.
In
esposizione i manufatti in lana con le illustrazioni sulla
tintura al naturale di Carla ed Ebe, le artigiane della
lana di Pecora Cornigliese che è stata la protagonista della
settimana.
Puoi festeggiare anche :
da domenica 8 a sabato 14 dic a Parma e Provincia
e/o
mercoledì 11 a San Pancrazio PR, Emporio Stuard
Terra Madre Day : Tutti sull'Arca... e AperiArca (11 dic)
Intestato
a Slow Food Italia – Unicredit Banca
Terra
Madre Day 2013
Il
10 dicembre prossimo giunge alla sua quinta edizione il Terra
Madre Day,
la festa mondiale di Slow
Food
nata per festeggiare il cibo locale. Siete tutti invitati, soci e
non, a festeggiare con noi! ... Il tema di quest'anno è salvare i
prodotti che rischiano di scomparire... Slow Food sta lavorando per
selezionare e descrivere il maggior numero di prodotti a rischio di
estinzione, imbarcandoli nel catalogo dell'Arca
del Gusto…
un'occasione
importante per descrivere nuovi prodotti e per far conoscere quelli
già "a bordo", accanto ai saperi, alle pratiche, alle
culture e ai territori che li hanno generati. Ed è anche il momento
giusto per invitare tutti quanti a fare qualcosa per salvarli.
Mercoledì
11 dicembre 2013
Azienda
Agraria Sperimentale Stuard
via
Madonna dell'Aiuto 7/a, San Pancrazio
dalle
9.00 alle 19.00
Tutti
sull'Arca...
Festeggiamo il Terra
Madre Day in compagnia di una rappresentanza del Mercato della Terra
di Colorno, i prodotti dell'Emporio Stuard ed i prodotti e lo spazio
espositivo di PepperParma.
EMPORIO
STUARD
MERCATO
DELLA TERRA DI COLORNO
PEPPER
PARMA
Sotto
il portico in esposizione (e vendita) la biodiversità di :
Az.
agricola Due platani (pane e biscotti), La Giustrela
(frutti di bosco trasformati), La Calendula (cosmetica e
prodotti per l'igiene personale), San Paolo (salumi di suino
nero di Parma), Birrificio il Farnese (birra agricola), Manghi
Armanda (miele, pappa reale, cera d'api), Cà Stocchi
(trasformati di zucca), Maghei Valentina (lavanda), Lady
Caffè (torrefattore caffè monorigine), Camurein (ortaggi
e trasformati), Robert Cross (ceramiche artistiche), Emporio Stuard (la biodiversità degli
agricoltori custodi), PepperParma (600 varietà di peperoncino
di tutto il mondo), Slow Food Condotta di Parma (libri,
informazioni, iscrizioni...).
Ingresso
libero
alle
18.00 ...AperiArca
Al
caldo della sala riunioni... proiezione di un breve filmato sulla
biodiversità di Terra Madre, breve dibattito sul progetto Arca del
Gusto con la possibilità di segnalare un prodotto, una razza, una
varietà od una ricetta da salvare.
Aperitivo
Slow con i prodotti della biodiversità contadina
Salumi
di suino nero di Parma, Crostino con Pecora
Cornigliese
preparato (ed offerto!) da Le
Carni di
Langhirano, Frittate
contadine, Torta di Verdure, Parmigiano Reggiano biologico, Pane con
lievito madre e farine macinate a pietra, i Giulebbati di Mario, Vino
biologico o Birra agricola o Succo ai frutti e/o essenze di bosco.
Costo
AperiArca € 8,00 oppure
€ 7,00 + 1 buono sconto Scec
per
informazioni : Antonella 333 2929120
Puoi festeggiare anche :
da sab 8 a dom 14 dic locali a Parma e Provincia
la Pecora Cornigliese dall'Arca alla Tavola
e/o
domenica 15 al Mercato della Terra di Colorno
domenica 15 al Mercato della Terra di Colorno
Terra Madre Day : La Pecora Cornigliese dall'Arca alla Tavola (dal 8 al 14 dic)
Codice Iban
IT15U0200846041000102944679
Intestato
a Slow Food Italia – Unicredit Banca
Terra
Madre Day 2013
Il
10 dicembre prossimo giunge alla sua quinta edizione il Terra
Madre Day,
la festa mondiale di Slow
Food
nata per festeggiare il cibo locale. Siete tutti invitati, soci e
non, a festeggiare con noi! ... Il tema di quest'anno è salvare i
prodotti che rischiano di scomparire... Slow Food sta lavorando per
selezionare e descrivere il maggior numero di prodotti a rischio di
estinzione, imbarcandoli nel catalogo dell'Arca
del Gusto…
un'occasione
importante per descrivere nuovi prodotti e per far conoscere quelli
già "a bordo", accanto ai saperi, alle pratiche, alle
culture e ai territori che li hanno generati. Ed è anche il momento
giusto per invitare tutti quanti a fare qualcosa per salvarli.
da
domenica 8 a sabato 14 dicembre 2013
La
Pecora Cornigliese
dall'Arca
alla Tavola
I
ristoratori aderenti alla rete di Terra Madre con la Comunità del
Cibo della Pecora
Cornigliese
contribuiscono a “mantenere” l'antica razza
sul nostro appennino proponendola nei loro menù con alcuni piatti
dedicati.
Ristorante “al
Tramezzo” via Alberto del Bono 5/bis a Parma.
tel. 0521 487906
Tagliolini all'uovo
e semola di Altamura con brasato di agnellone cornigliese.
Finferli e tartufo
nero, € 19,00.
“Km Zero": i
tre tagli e le tre cotture di agnellone cornigliese
alle erbe aromatiche
e polenta, € 23,00.
Bevande escluse, è
gradita la prenotazione.
Rifugio
Ristorante “Lagdei” via Lagdei 10 loc. Lago Santo,
Corniglio.
tel. 0521 889351 -
cell. 328 8281097
Antipasto: “il
Principe del Bosco” con funghi porcini locali panati e fritti.
Piatto unico: “l'Oro
della Montagna” con pecora cornigliese, polenta funghi porcini e
patate di bosco.
Servizio di salumi:
il “Re” prosciutto crudo di Parma.
Dolce: “Freschezza
di altura” gelato alla ricotta di pecora con biscotta di castagne.
€ 23,00 (bevande
escluse). Disponibile solo la domenica, è gradita la prenotazione.
Trattoria
“da Mirka” loc.
Rigoso di Monchio delle Corti. tel. 0521 890127
Tagliatelle con ragout
di Pecora Cornigliese.
Stufato di Pecora
Cornigliese con polenta e Tagliata di Pecora Cornigliese con rucola e
pomodorini.
dolce vino e caffè €
25,00 tutto compreso.
Solo
domenica 8 dicembre e su prenotazione.
Osteria
della “Stazione di Felino” via Calestano 14 Felino.
Tel. 0521 831125 –
cell. 348 3021036
Terra cotta di
Pecora Cornigliese e fagioli neri piccanti.
Strichetti con
Pecora Cornigliese, olive Taggiasche, capperi e pomodorini di
collina.
Pecora Cornigliese
stufata con polenta di mais e grano Saraceno.
€ 28,00 bevande
escluse
Puoi festeggiare anche :
Mercoledì 11 dic a San Pancrazio, Podere Stuard
e/o
Domenica 15 dic al Mercato della Terra di Colorno
Iscriviti a:
Post (Atom)