domenica 12 maggio 2013

MdT 19 maggio a Colorno PR


sabato 11 maggio 2013

Prossimi appuntamenti condotta Slow Food Parma


sabato 4 maggio 2013

Giovedì 16 maggio con i presidi del Castelmagno d'alpeggio e del Culatello di Zibello

 
Ci sono almeno 2 motivi per non perderla... anzi 3
Una serata con protagonista il Presidio Slow Food del Castelmagno d'Alpeggio in "compagnia" del Culatello di Zibello Presidio Slow Food... e della Maestria del Ristorante al Vedel che ha preparato il delizioso ed interessante menù.

3 forme di Castelmagno selezionate da Fabio, prodotte in agosto 2012 durante i 15gg trascorsi in alpeggio insieme agli amici produttori Diego e Nicoletta.
2 forme sono dell'alpeggio Sagne, dietro il Santuario di San Magno a 1760mt, e la caseificazione del formaggio avviene subito dopo la mungitura del mattino e si ripete dopo la mungitura serale. Il 10 agosto la stagione calda e secca fa anticipare la transumanza all'Alpe Chastlar a 1950mt dove si trovano le erbe più profumate. Da questo momento la caseificazione avviene solo al mattino con l'aggiunta del latte munto la sera prima.

Sono le sfumature che fanno la "differenza", che salvaguardano una tradizione secolare, che preservano un territorio mantenendolo vivo. Sono le importanti "sfumature" dei Presidi Slow Food.
 
Vi aspettiamo
 

domenica 14 aprile 2013

Mercato della Terra a Colorno domenica 21 aprile

Mentre a livello globale si sta tentando di estendere i brevetti dagli ogm ad alcune varietà di broccoli, cocomeri e meloni, al Mercato della Terra a Colorno trovi i prodotti dei nostri “contadini” tradizionali come ad esempio quello che offre l'orto famigliare, esteso inizialmente per accontentare amici e parenti poi un'altro po' per integrare il reddito di una produzione di latte che non copriva più nemmeno le spese.

Ristabilire un contatto con la Terra significa ritrovare noi stessi, le nostre origini. Parlare con chi vive ancora a contatto con la Terra, con i suoi ritmi, i suoi ritardi, con le proprie sementi e razze “liberamente” scambiate, significa comprendere un modo di “alimentarci” più rispettoso di noi stessi e dell'ambiente in cui viviamo. La “biodiversità” ed il “territorio” si salvaguardano “mangiandoli”.

Non un mercato qualunque... ma un mercato “buono pulito e giusto” con la filiera libera da ogm.

Questo mese, i momenti di “CULTURA ALIMENTARE” organizzati dalla Condotta Slow Food di Parma con la collaborazione della Proloco di Colorno presentano:

Nel gazebo “si Parla” alle ore 11.00 si parlerà di:

la stagionalità dell'orto

Ines, dell'azienda agricola Barbieri di Colorno, parlerà delle varietà classiche e dei tempi naturali necessari alla loro crescita.

Nel gazebo “si Beve e si Mangia”, a riprova del ritardo della primavera, si potrà degustare (ad offerta)

il pinzimonio... nel vasetto

accompagnato dal pane arricchito con la pasta madre di Gigi, a ricordo del suo impegno per il progetto dei Mercati della Terra. I disciplinari fanno parte della sua eredità e contengono tutta la sua passione per un mondo da preservare.

Vi aspettiamo e ricordiamo che al punto Slow, sempre presente al Mercato della Terra, troverete i nostri volontari a disposizione per parlare/ascoltare di varie tematiche ed anche per regolarizzare la posizione associativa.


SLOW FOOD CONDOTTA DI PARMA

Antonella 333 2929120 - slowfoodparma@gmail.com

www.emiliaromagna.slowfood.it – www.slowfoodparma.blogspot.com


I Mieli Etiopi solidali con Finale Emilia


giovedì 14 marzo 2013

Mercato della Terra a Colorno domenica 17 marzo


La primavera è alle porte e domenica 17 marzo al Mercato della Terra a Colorno, potrai trovarne i profumi e i colori (naturali) nei prodotti locali presentati dai contadini Slow.

Contadini che sempre di più andrebbero inseriti nelle “razze” a rischio di estinzione e tutelate come patrimonio della biodiversità. Rivalutare il loro prezioso lavoro significa dare un'opportunità al nostro territorio ed una “motivazione” in più per preservarlo.

Venire a trovarli, parlare con loro, “ascoltare” il loro cibo ci aiuta a comprendere che è possibile alimentarci senza “alimentare” una filiera chilometrica che rende difficoltosa la tracciabilità di alcuni prodotti.

Non un mercato qualunque... recita lo slogan di Slow Food, Non un gusto qualunque... potremo aggiungere dopo l'assaggio.

Questo mese, i momenti di “CULTURA ALIMENTARE” organizzati dalla Condotta Slow Food di Parma con la collaborazione della Proloco di Colorno presentano:

Nel gazebo “si Parla” alle ore 11.00 si parlerà di:

le capre felici escono al pascolo, dal seme al pane

il pastore Roberto del Mulino della Vaccarezza parlerà di allevamento e benessere animale e Nadia dell'azienda i Due Platani di panificazione artigianale.

Nel gazebo “si Beve e si Mangia” si potrà degustare (ad offerta)

I formaggi freschi biologici ed il pane con lievito madre e cotto a legna

Vi aspettiamo e ricordiamo che al punto Slow, sempre presente al Mercato della Terra, troverete i nostri volontari a disposizione per parlare/ascoltare di varie tematiche ed anche per regolarizzare la posizione associativa.

la Centralità del Cibo per una Transizione verso la Decrescita Felice

ROBERTO BURDESE e MAURIZIO PALLANTE a PR