Per una spesa consapevole ed a bassa impronta ecologica occorre“chiedere” al tuo cibo... da dove arriva, chi lo ha coltivato, allevato o pescato, ed in che modo... Al Mercato della Terra diColorno se “chiedi” al tuo cibo troverai i nostri produttori che con passione ti parleranno di “lui” e di “loro”.
E troverai esposto una scheda con descritto la filiera e le pratiche agronomiche sostenute dai singoli produttori.
Il mercato è anche un momento di incontro con la condotta Slow Food di PR, sempre a disposizione per info sulle varie tematiche affrontate dalla nostra associazione. Se poi vuoi iscriverti e/o rinnovare l'iscrizione... fai pure... siamo lì anche per quello.
Ti aspettiamo
giovedì 12 luglio 2012
martedì 10 luglio 2012
Vi invitiamo a visitare le nostre Osterie Slow "anche" per dare una mano ai nostri vicini colpiti dal terremoto.
Attualmente hanno aderito :
da Romeo, località al Botteghino, v. Traversetolo 185/a PR
Lo Scalocchio, Castione Baratti
da Vigion, Ghiare di Corniglio
per maggiori informazioni contatta direttamente le Osterie o scrivi alla condotta Slow Food di Parma.
Attualmente hanno aderito :
da Romeo, località al Botteghino, v. Traversetolo 185/a PR
Lo Scalocchio, Castione Baratti
da Vigion, Ghiare di Corniglio
per maggiori informazioni contatta direttamente le Osterie o scrivi alla condotta Slow Food di Parma.
domenica 24 giugno 2012
Mercoledì
20 giugno ore 21,00
presso
la polisportiva “il Castelletto”
via
Zarotto 39 PR
Con
la presenza dell'assessore all'ambiente del comune di Parma,
Gabriele Folli
Nella
giornata di avvio della conferenza mondiale RIO+20
“Transizione
verso un'economia verde nel contesto dello sviluppo sostenibile e
della riduzione della povertà”
nel
nostro piccolo e nella nostra semplicità abbiamo deciso di
organizzare una serata dedicata alla “Rivoluzione con il cibo”.
Una
Lenta, Pacifica, e Piacevole Rivoluzione che parte dal Naso... ed
arriva a “parlare” con il cibo, chiedendogli da dove arriva, da
chi è stato coltivato, allevato o pescato ed in che modo.
Non
può esserci però un “sano” piacere se inconsapevolmente queste
azioni contribuiscono ad alterare il clima, producono ingenti
quantità di rifiuti, inquinano l'ambiente ed il nostro organismo,
non rispettano il lavoro di chi ostinatamente produce un cibo che sia
“alimento” e non un oggetto di consumo.
Chi
si prenota riceverà in omaggio la mini guida
Fulmini
e Polpette
per
una dieta amica del clima
Antonella
333 2929120
Cibo e clima, un binomio inscindibile
Mercoledì 20 giugno inizia a Rio de
Janeiro la conferenza mondiale RIO+20, dove 100 capi di stato e
50mila delegati parleranno della “Transizione verso un'economia
verde nel contesto dello sviluppo sostenibile e della riduzione della
povertà”.
Al meeting sarà presente anche una
delegazione di Slow Food, mentre Carlin Petrini è stato invitato dal
governo brasiliano all'incontro ufficiale “Dialogo per lo sviluppo
sostenibile sulla Sicurezza Alimentare e la Nutrizione”, le cui
conclusioni costituiranno un contributo importante alla conferenza
dei capi di stato.
Nel nostro piccolo e nella nostra
semplicità anche noi possiamo dare il nostro contributo allo
sviluppo di una economia sostenibile..
Così la condotta Slow Food di Parma ha deciso di organizzare una serata dedicata alla “Rivoluzione con il cibo”. Una lenta, pacifica, e piacevole rivoluzione che parte dal naso ed arriva a “parlare” con il cibo, chiedendogli da dove arriva, da chi è stato coltivato, allevato o pescato ed in che modo. Un viaggio che ci porta a scoprire e conoscere chi ci dà le risposte, in modo da diventare parte attiva e trainante dei cambiamenti in atto.
Fare la spesa quotidiana, andare al
ristorante o in agriturismo, organizzare la cena sociale della
propria associazione, preparare una cena fra amici o una cena
romantica. Queste sono tutte azioni del nostro quotidiano che fanno
parte dei “piaceri” della vita.
Non può esserci però un “sano”
piacere se inconsapevolmente queste azioni contribuiscono ad alterare
il clima, producono ingenti quantità di rifiuti, inquinano
l'ambiente ed il nostro organismo, non rispettano il lavoro di chi
ostinatamente produce un cibo che sia “alimento” e non un oggetto
di consumo.
La serata dedicata alla rivoluzione con il cibo si svolgerà il 20 giugno alle 21 presso la polisportiva Il Castelletto. Un viaggio dentro noi stessi, per far emergere la nostra anima verde.
Vi aspettiamo
“La rivoluzione con il cibo”
Mercoledì 20 giugno, ore 21.00
Polisportiva “Il Castelletto”, via Zarotto 39, Parma.
La condotta Slow Food di Parma.
Mercato della Terra 17 giugno 2012
Mercato
della Terra a Colorno, domenica 17 giugno dalle 9.00 alle 14.00
Per
una spesa consapevole ed a bassa impronta ecologica occorre
“chiedere” al tuo cibo... da dove arriva, chi lo ha coltivato,
allevato o pescato, ed in che modo... Al Mercato della Terra di
Colorno se “chiedi” al tuo cibo troverai i nostri produttori che
con passione ti parleranno di “lui” e di “loro”.
Edizione
ricca di contenuti e significati, la condotta Slow Food di PR espone
una mostra di “grani antichi” e portando un contenitore da casa
riceverai in dono la nostra pasta madre (http://www.pastamadre.net/)
con
la quale puoi auto produrre il “tuo” pane in casa.
Portando
un contenitore da casa riceverai in dono la nostra pasta madre con
farina biologica con la quale puoi auto produrre il tuo pane in casa.
In questa occasione la condotta Slow Food di PR raccoglierà le
offerte per i terremotati emiliani.
Se
porti un vasetto riceverai in dono la nostra pasta madre con
la quale puoi autoprodurre il “tuo” pane in casa. E' un ottima
occasione per una piccola donazione per i terremotati Emiliani.
Per
l'occasione verrà allestita un'esposizione di grani antichiA DI PARMA
Antonella
333 2929120 - slowfoodparma@gmail.com
www.emiliaromagna.slowfood.it/sito-della-condotta-di-parma
– www.slowfoodparma.blogspot.com
sabato 9 giugno 2012
Cena Osteria Trattoria "Masticabrodo"
a cena all'osteria trattoria
MASTICABRODO
MERCOLEDI' 13 GIUGNO, ore 20,30
MENU'
ANTIPASTO
POLENTA CROCCANTE CON LONZA STAGIONATA
PRIMI PIATTI
GNOCCHI DI PATATE CON MELANZANA POMODORO
E ORIGANO FRESCO
TAGLIATELLE INTEGRALI SALSICCIA E FUNGHI
SECONDI PIATTI
MAIALINO FARCITO AL FORNO CON COPPA DI
MAIALE
“INSERITA”
DESSERT
ZUPPA INGLESE E SBRISOLONA
VINI
MALVASIA CAMILLO DONATI
LAMBRUSCO MARCELLO
PINOT NERO DALL'ASTA
Masticabrodo
Trattoria
Osteria
Strada
Provinciale per
Torrechiara,
45/a
Pilastro
di Langhirano
il prezzo è 30
euro per tutti i soci Slow
Food e 35 euro per i non soci
acconto di 20
euro da versare con bonifico
bancario al momento della prenotazione:
c/c SLOW FOOD CONDOTTA DI PARMA
Via Vittorio Emanuele II, 11
43038 Sala Baganza PR
IBAN : IT94N0303212810010000004192
per prenotazioni e informazioni rivolgersi a Mario Ferri
+39 348.736427
mercoledì 23 maggio 2012
Slow Food Day: sabato 26 in Piazza Ghiaia a Parma
A Parma ci trovate in piazza Ghiaia dalle 10,00 alle 13,30 e dalle 16,00 alle 19,00.
Nella zona ingresso del Mercato Coperto nello spazio dedicato ai dibattiti affronteremo il tema "Clima e cibo".
Sarà presente il coordinamento provinciale del forum nazionale "Salviamo il paesaggio, difendiamo i territori".
Sarà presente il coordinamento provinciale del forum nazionale "Salviamo il paesaggio, difendiamo i territori".
Al Piano -1 del Mercato Coperto sarà distribuita la pasta madre biologica per l'autoproduzione del pane in casa propria.
Durante la giornata sarà possibile iscriversi a Slow Food al prezzo speciale di € 25,00 e ricevere, oltre i tanti vantaggi riservati ai soci,
la mini guida "Fulmini e Polpette" per una dieta amica del clima.
Le nostre scelte alimentari influiscono anche sul clima e sull'ambiente.
la mini guida "Fulmini e Polpette" per una dieta amica del clima.
Le nostre scelte alimentari influiscono anche sul clima e sull'ambiente.
Poniamo attenzione a cosa mangiamo e da dove proviene il cibo che ci nutre. Scegliamolo, quando possibile, coltivato e allevato nel nostro territorio di riferimento, con un occhio di riguardo alle produzioni che praticano metodi di coltivazione rispettosi dell'ambiente e degli animali.
Leggiamo attentamente le etichette che possono dirci molto su come è composto un certo alimento.
Partecipiamo ai Master of Food e ai Laboratori del Gusto organizzati dalle Condotte Slow Food di riferimento per migliorare le proprie conoscenze sull'alimentazione (vi ricordiamo quello di stasera, 23 maggio, sul gelato!).
Facciamo acquisti sostenibili al Mercato della Terra che ogni terza domenica del mese la Condotta di Parma di Slow Food organizza a Colorno, dove l'agricoltura di piccola scala è valorizzata e dove è presente un cibo buono, pulito e giusto.
Link:
Slow Food Day
Fulmine e Polpette
Slow Food e RIO+20
Link:
Slow Food Day
Fulmine e Polpette
Slow Food e RIO+20
mercoledì 2 maggio 2012
Master of Food: il Gelato
Per rinfrescarsi le idee cosa c'è di meglio del gelato?
Com'è nato il gelato e perché è famoso in tutto il mondo?
Com'è fatto? Come posso riconoscere la qualità?
Se sei curioso e vuoi dare una risposta a queste domande, ma soprattutto non vuoi lasciarti scappare un'esperienza sensoriale unica non puoi mancare al Master of Food sul Gelato, un incontro per stuzzicare sia i vostri sensi sia la voglia di saperne di più, dove piacere e conoscenza sono gli ingredienti principali.
Un viaggio affascinante che parte da lontano per avvicinare in maniera slow all'educazione alimentare e del gusto e alla storia e alla cultura della gastronomia.
Una degustazione guidata di sorbetti e gelati, alcuni dei quali hanno come materia prima prodotti e progetti straordinari come quelli dei presidi Slow Food.
E' possibile pagare anticipatamente versando il costo della serata sul conto della condotta di Parma:
IBAN IT94N0303212810010000004192
Conto intestato a :
SLOW FOOD CONDOTTA DI PARMA
VIA VITTORIO EMANUELE II 11, 43038 SALA BAGANZA (PR)
Iscriviti a:
Post (Atom)