mercoledì 2 maggio 2012

Master of Food: il Gelato

Per rinfrescarsi le idee cosa c'è di meglio del gelato?

Com'è nato il gelato e perché è famoso in tutto il mondo? 
Com'è fatto? Come posso riconoscere la qualità?

Se sei curioso e vuoi dare una risposta a queste domande, ma soprattutto non vuoi lasciarti scappare un'esperienza sensoriale unica non puoi mancare al Master of Food sul Gelato, un incontro per stuzzicare sia i vostri sensi sia la voglia di saperne di più, dove piacere e conoscenza sono gli ingredienti principali.

Un viaggio affascinante che parte da lontano per avvicinare in maniera slow all'educazione alimentare e del gusto e alla storia e alla cultura della gastronomia.
  
Una degustazione guidata di sorbetti e gelati, alcuni dei quali hanno come materia prima prodotti e progetti straordinari come quelli dei presidi Slow Food.




E' possibile pagare anticipatamente versando il costo della serata sul conto della condotta di Parma:
IBAN IT94N0303212810010000004192

Conto intestato a :
SLOW FOOD CONDOTTA DI PARMA
VIA VITTORIO EMANUELE II 11, 43038 SALA BAGANZA (PR)




venerdì 13 aprile 2012

COMUNICATO STAMPA MANIFESTAZIONE NAZIONALE

martedì 3 aprile 2012

2° MANIFESTAZIONE NAZIONALE PER L'AMBIENTE E PER LA SALUTE

QUESTO E' IL LINK PER TUTTE LE INFO UTILI SULLA MANIFESTAZIONE
RICORDIAMO A TUTTI LA CAMPAGNA SLOW KIDS!!



sabato 3 marzo 2012

CORSO SULLA CORRETTA GESTIONE DEI RIFIUTI

domenica 19 febbraio 2012

CORSO PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ANTICHE PRODUZIONI SALUMIERE


AGRIFORM S.r.l. in collaborazione con il Consorzio del Culatello di Zibello, la Strada del Culatello ed il Comune di Sissa
organizza

CORSO PER LA VALORIZZAZIONE DELLE 
ANTICHE PRODUZIONI SALUMIERE DI PARMA


Obiettivo: l’attività formativa, volta alla salvaguardia e alla valorizzazione delle produzioni tipiche locali, si propone l’obiettivo di creare figure specializzate nella lavorazione e conservazione delle carni suine attraverso la diffusione delle tecniche di produzione dei diversi salumi tipici della Bassa Parmense, formando nuovi e consapevoli “artigiani” del maiale, contribuendo al recupero dell’antico mestiere di norcino (o macellino) e promuovendo attività atte a favorire la conoscenza e l’apprezzamento dei prodotti tipici locali. Il percorso
formativo, pur privilegiando i metodi di lavorazione finalizzati alla produzione del Culatello di Zibello, prenderà in considerazione anche i processi produttivi relativi ad altri salumi tipici quali la Spalla Cruda, il Fiocchetto, il Salame, etc al fine di garantire il tramandarsi nel tempo di alcune delle antiche tradizioni gastronomiche su cui si regge l'economia locale.

Durata del corso: 80 ore (lezioni frontali, esercitazioni/dimostrazioni applicate).

Quota individuale di iscrizione: 168,00 € a partecipante

Sede dell’attività: Agriform S.r.l. – Strada Provinciale n. 38 – 43018 Sissa (PR)

Per informazioni
Agriform S.r.l. - Via Torelli, 17 – 43123 Parma (Pr)
Tel. 0521/244785 – Fax 0521/484020 – mail: agriform.coordinamento@provincia.parma.it

domenica 29 gennaio 2012

Terra Madre day 2011

Serata di presentazione delle guide Slow Wine e Osteria d' Italia 2012