In collaborazione con
Domenica
22 settembre
PARCO ex-ERIDANIA - PARMA
10.00 - 18.30 Area Mercato (sotto la tettoia nel Parco)
Per incontrarsi ed informarsi, per conoscere ed ascoltare, per guardare ed assaggiare... Prima di fare una spesa Buona Pulita e Giusta.Ospiti del Mercato La confraternita del Tortel Dols di Colorno, comunità del cibo Slow Food PR. Carla ed Ebe le artigiane della lana di Pecora Cornigliese.
1/2h
prima dei convegni proiezione docu-film
“INTERVALLO un racconto contadino” di
Anna
Kauber,
video-intervistata da Antonella
Ferrari
Fiduciaria Slow Food PR.
10.30
- 12.30 Convegno
(sala conferenze A)
l'Appennino
che scompare
Focus
problematiche inerenti l'abbandono della montagna, indirizzi UE in
materia di recupero, dissesto idrogeologico e Difesa Attiva, progetti
di filiera per continuare a viverla senza dimenticare lo sfruttamento
industriale di boschi, terreni e crinali per l'utilizzo distorto e
massiccio delle fonti rinnovabili.Relatori Prof. Arnaldo Dossena e Dott.ssa Chiara Dall'Asta (Dip. Scienze degli Alimenti Università di PR). Prof. Renzo Valloni (Dip. Ing. Civile dell'Ambiente Territorio Architettura Università di PR). Bonaldo Agresti (Slow Food PT ref. progetti appennino Tosco Emiliano).
Modera
Antonio Cherchi (Presidente
Slow Food Emilia Romagna)
Interviene
Giuliano Serioli
con “la montagna tagliata” e Lara
Canuti
con il turismo di “Viaggi Verdi”
Presentazioni
Mario Ferri
(Slow Food PR) ed un rappresentante
della Provincia di PR, presentano la
comunità del cibo “la Pecora Cornigliese”.
15.00
- 16.00 Assemblea
soci Slow Food PR (sala
conferenze A)
Dibattito
con Antonio Cherchi
(Presidente SF E.R) in preparazione del congresso 2014.
15.30
– 16.30 Laboratorio
(atrio
sala conferenze A)
“Erbe
spontanee e odori dell'orto” a cura del Dott.
Maurizio Pedrazzini
(erborista de “L'orto dei semplici” PR, collaboratore scientifico
Phyto Journal).
16.30
- 18.30 Convegno
(sala conferenze A)
Agricoltura
di prossimità
Focus
Realtà e modalità con cui i cittadini possono accedere
all'agricoltura locale e contribuire alla salvaguardia della
biodiversità. Importanza di un corretto compostaggio. Salubrità del
prodotto coltivato senza uso di pesticidi e diserbanti,
consumo di suolo e qualità dell'aria.
Relatori
Marco Boschini
(Ass. all'Ambiente di Colorno), Cristiano
Casa (Ass. al Commercio e Attività
Produttive di PR),
Sabrina Montacchini
(Slow Food PR, produttrice del MdT di Colorno e La Corte di Parma),
Andrea Fontana
(Presidente DES PR), Arnaldo
Bertogalli (ref. orti Slow Food PR),
saluto del sig. Mauro Odoni
(Presidente ass. sette aree ortive di PR).
Modera
Antonella Ferrari,
(Fiduciaria Slow Food PR).
Attività
svolte in contemporanea
Biciclettata agli orti sociali con Bicinsieme Fiab-Parma con piccolo rinfresco finale a Km 0 preparato dagli orti di v. Garda. Ritrovo h16.00 (area esterna sala conferenze A).

Attività
Bimbi (gruppi di 10 alla volta)
10.00
– 18.00 “Tintura lana con il vino”, “Tessitura su telaietti”,
“lavorazione lana: Catenella e Pompon” durata 1ora - 2 gruppi al matt e 2 al pom.
con Carla, Ebe e la lana di Pecora Cornigliese.
con Carla, Ebe e la lana di Pecora Cornigliese.
15.00
- 18.00 “Sulle
ali della fantasia: costruiamo un aquilone” a
cura del Porto di Coenzo (coop. Terra dei Colori).
10.00
- 18.00 Esposizioni:
(area
coperta ingresso sala conferenze A)
Prof.
Enzo Melegari
(Istituto Bocchialini PR) con “I frutti antichi e la biodiversità
degli agricoltori custodi” - L'erboristeria “l'Orto dei Semplici”
- Le “sette associazioni ortive di PR”
OSPITI
DELLA GIORNATA (area
coperta ingresso sala conferenze A)
Viaggi
Verdi, Bicinsieme Fiab-Parma, UISP, Porto di Coenzo e Terre di
Colori, Orto dei Semplici, ANCeSCAO
AZIENDE PRESENTI
La Giustrela trasformati del sottobsco
La Calendula cosmetica naturale
Manghi Armanda miele biologico, propoli, cera d'api
La Spinosa erbe officinali
PepperParma semi frutti e piante di peperoncino
Podere Stuard frutta e ortaggi
Antiche Varietà pomodori antichi
Camurein verdure e ortaggi
Mistico Speziale elisir di erbe officinali
Ettore Strozzi zafferano, frutta, cesti in vimini
Cà Stocchi zucche e trasformati di zucca
Cà d'Alfieri verdure, marmellate, salse, peperoncini
San Paolo salumi di suino nero (suino biologico)
BioPederzani farine macinate a pietra, pane e biscotti
Mulino della Vaccarezza formaggi di capra biologici con caglio vegetale
Baiocchi Parmigiano Reggiano delle Vacche Rosse
Grossi Claudio Orzo ed esposizione di grani antichi
Querzola succhi di frutta, marmellate, salumi
Bocchi Enrico cereali e legumi
Cottu formaggi di pecora
Crocizia vino biologico
Tortel dols antica ricetta di Maria Luigia
Birrifico il Farnese birra cruda
Becchi Mauro scultore e restauratore
Carla e Ebe manufatti in lana di pecora cornigliese
Ivano impagliatore sedie
Sergio Nicolas lavori in cuio da pellame di riciclo
Robert Cross ceramiche in gress
Il Gelso frutta biologica
Il Porto di Coenzo e Terre di Colori laboratorio di aquiloni
UISP PR banchetto informativo
Bicinsieme Fiab Parma biciclettata agli orti sociali
Orto dei Semplici esposizione di erboristeria
Enzo Melegari esposizone di Frutti Antichi
Nessun commento:
Posta un commento